Questo percorso ti accompagnerà mentre ammiri la splendida Strada della Forra, immersa in un ambiente davvero unico. Le pendenze dolci lo rendono accessibile a molti appassionati di ciclismo.
Questo percorso segue la famosa Strada della Forra, definita da Winston Churchill come l'ottava meraviglia del mondo. Inizia lungo la Gardesana Occidentale, poco oltre il paese di Limone sul Garda. La strada, costruita nel 1913 per collegare il lago a Tremosine, è molto stretta e piena di tunnel. Nella prima parte, è esposta apertamente in alto sopra il lago, e offre un panorama fantastico. Più avanti, si inoltra in una gola stretta (chiamata Forra), erosa dal fiume Brasa. Circa dieci anni fa è stata scelta come una delle location di un film di James Bond.
La Strada della Forra non presenta pendenze proibitive, rendendola un'opzione fattibile per molti ciclisti. Circa 950 metri dall'inizio della strada, si consiglia di prendere la vecchia strada abbandonata sulla destra, per evitare un tunnel molto stretto e buio.
Offre una vista unica, quindi non dimenticare la tua macchina fotografica! È indispensabile indossare una giacca ad alta visibilità e avere le luci accese per essere ben visibili nei numerosi tunnel lungo il percorso.
Il percorso parte dall'ufficio informazioni di Riva del Garda in Largo Medaglie d'Oro. Da qui, segui le indicazioni per Limone sul Garda, percorrendo la Gardesana Occidentale, la strada molto panoramica che corre lungo la sponda occidentale del Lago di Garda. In estate, questa strada è molto trafficata, quindi ricorda di pedalare in fila indiana, facendo attenzione ai veicoli che ti sorpassano.
Ci sono molti tunnel, in cui è obbligatorio indossare una giacca ad alta visibilità (o bretelle) e luci anteriori e posteriori per garantire una migliore visibilità.
Pedalando con attenzione, arriviamo a Limone sul Garda, una splendida cittadina lacustre. Circa 4 chilometri dopo Limone, sulla destra, c'è un incrocio dove inizia la Strada della Forra. Ed è anche qui che inizia la salita che porta al paese di Tremosine e alle sue frazioni. Passiamo attraverso un piccolo tunnel, poi saliamo sul fianco della montagna, prima di affrontare una curva a destra, in un tunnel con aperture che lasciano entrare la luce. Altri 200 metri più avanti incontriamo un altro tunnel, questa volta più lungo e molto più buio. Prima di iniziare, sulla destra si trova la vecchia strada abbandonata, e giriamo su di essa. Lungo questo percorso si può ammirare un panorama veramente unico e mozzafiato sul Benaco sottostante.
Ritorniamo sulla Provinciale 38, in un contesto molto bello e suggestivo: qui, la vista del piccolo spazio tra le due pareti della gola fa venire la pelle d'oca. A Pieve di Tremosine, alla rotonda, giriamo a destra e continuiamo a salire, seguendo le indicazioni per Vesio. Dopo Vesio, incontriamo la piccola frazione di Fucine, dove inizia una bella e divertente discesa, da affrontare con attenzione. Attraversiamo diversi borghi caratteristici, come Voltino, Ustecchio e Bassanega. Scendendo tra gli oliveti, raggiungiamo nuovamente Limone sul Garda.
Riprendiamo la SS45bis per tornare a Riva del Garda.
I paesi del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco - sono collegati da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi clicca qui
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetto pubblico.
Parcheggio gratuito a Riva del Garda presso l'ex ospedale (via Rosmini) e l'ex cimitero (Viale D. Chiesa).
Parcheggio a pagamento ai Giardini Pubblici Porta Orientale, alle Terme Romane, in Viale Lutti (Ex Agraria), Monte Oro, centro commerciale Blue Garden.
Andare in bicicletta richiede un abbigliamento e un'attrezzatura specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo di energie. Anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Non confrontare una bici da strada con una mountain bike. Sono molto diverse, soprattutto dal punto di vista tecnico, e affrontare una salita con una bici da strada potrebbe essere molto più difficile che affrontare la stessa salita con una MTB. Pertanto, ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare e i luoghi che attraverserai. Non dimenticare di considerare la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: la vernice degli attraversamenti pedonali potrebbe essere molto scivolosa.
Cosa devo portare con me in bici?
È sempre consigliabile informare qualcuno su dove intendi andare e quanto tempo pensi di impiegare.
Numero di emergenza 112.